Codice Fiscale, Atto Costitutivo e Statuto.
Cliccare sulle immagini per prenderne visione.
AntaKarana
IL MITO: L’11 agosto 1999, a Land's End suggestivo lembo di terra della Cornovaglia occidentale, durante l’eclissi totale di sole, l’ultima del millennio, un fulmine colpì un pioppo nero (populus nigra) di 33 metri, trapassandolo letteralmente e trasformandolo in una sorta di “albero di Natale” infuocato. Quel che rimase, della base del tronco, fu successivamente tagliato in varie parti e le radici estirpate. Alcuni pezzi pervennero, anni dopo, ad un famoso pittore del Siracusano al quale vennero commissionate le quindici stazioni della via Crucis. Conclusa la quattordicesima tappa, dove Gesù viene deposto nel sepolcro, il pittore colto da malore muore. L’ultima tavola, la quindicesima, quella che avrebbe dovuto ritrarre la risurrezione di Gesù, venne donata il 20 marzo del 2008 ad una officina di Augusta per importanti servigi resi ad una nota abbazia. Marco e Giovanni decisero di utilizzare quel tronco per suggellare la nascita della loro idea, l’associazione ANTAKARANA. Dall’oscurità, provocata dall’eclissi totale, l’ANTAKARANA avrebbe visto la luce. Il 14 novembre del 2008, presso un noto locale Augustano, quel tronco, venne utilizzato dai presenti quale base per l’apposizione delle loro firme. Il prezioso oggetto è attualmente conservato in un sotterraneo, l’esatta ubicazione è conosciuta ai pochi. In occasione dei rari incontri, su disposizione del presidente Sebastiano, il tronco viene esposto alla visione dei più.